Dottor Roberto Pelucchi | Ortopedico Traumatologo
Specialista in Ortopedia e Traumatologia.
Esperto in chirurgia del piede e della caviglia.
  • Homepage
  • Profilo
  • Patologie del piede
    • Alluce valgo
    • Dito a martello
    • Alluce rigido
    • Piede piatto e/o pronato
    • Neuroma di Morton
    • 5° dito varo o Tailor’s Bunion
    • Metatarsalgia / Cedimento metatarsale
    • Fascite plantare
  • Patologie di caviglia
    • Patologie tendinee o tendinopatie
    • Tendinite dell’Achille
    • Sperone calcaneare o sindrome di Haglund
    • Tendinopatia dei peronei di caviglia
    • Distorsione di caviglia
    • Lesioni osteo-condrali di caviglia
    • Artrosi di caviglia
    • Artrodesi e protesi di caviglia
  • Trattamenti
    • Chirurgia del piede mininvasiva e classica
    • Artroscopia di caviglia
    • Medicina rigenerativa e trattamenti biologici (lipofilling)
  • Video
  • News ed eventi
  • Rassegna Stampa
  • Domande e risposte
  • Contatti
  • Menu

Contatto diretto

Richiedi maggiori informazioni o un contatto diretto.



Cerca nel sito

  • Patologie di caviglia

Tendinopatia dei peronei di caviglia

La tendinite dei peronei è una sintomatologia dolorosa secondaria a continui movimenti di inversione del piede contro resistenza che provocano una lesione longitudinale dei tendini. La forma cronica è spesso esito di distorsioni ripetute di caviglia.

L’articolazione di caviglia è situata tra le due ossa della gamba (tibia e perone) e l’osso del piede (astragalo). È rivestita da una capsula articolare (con all’interno una membrana sinoviale che permette il movimento), dalle fasce muscolari e da due tendini: il tendine del muscolo peroneo breve e il tendine del muscolo peroneo lungo che servono per la rotazione del piede.

Con il sovraccarico, questi due tendini possono infiammarsi in forma cronica, provocando dolore e gonfiore locale: siamo in presenza di una tendinite dei peronei. In questo caso è necessario mettere subito la caviglia a riposo per evitare uno strappo dei tendini.

La tendinite cronica dei peronei della caviglia è patologia frequente negli sportivi e diventa più ingravescente con l’intensificarsi dell’attività fisica e dell’overuse e con sovraccarico dell’articolazione della caviglia.

Sportivi che hanno un piede cavo o che praticano la corsa campestre sono più soggetti a sviluppare questa patologia a causa dei ripetuti movimenti di inversione della caviglia e di supinazione del piede.

Proprio perché colpisce maggiormente gli sportivi non ha una correlazione con l’età ma si manifesta quando l’attività fisica è intensa, quando non viene praticata in modo corretto o quando l’intensità degli allenamenti  aumenta in modo repentino. L’utilizzo di scarpe non adatte e posture scorrette possono contribuire al manifestarsi della patologia, così come la presenza di varismo o distorsione di caviglia possono essere concause.

Il riposo è il rimedio più immediato. Sempre previo parere del chirurgo del piede, si ricorre a farmaci specifici e terapie fisiche quando con il riposo non si hanno benefici. Solo in caso di lesioni importanti è necessario ricorrere all’intervento chirurgico. Prima di ricorrere all’intervento, il chirurgo del piede consiglierà di effettuare gli esami diagnostici più adeguati.

L’esame ecografico permette una soddisfacente indagine dello stato dei tendini, mentre la risonanza magnetica permette di valutare lo stato cartilagineo e dei legamenti.

Sintomi della tendinite dei peronei

La tendinite dei peronei della caviglia è caratterizzata da dolore localizzato nella parte esterna e posteriore della caviglia, soprattutto quando si ruota la caviglia verso l’interno.  Il dolore è accompagnato da gonfiore, da un lieve bruciore nella parte laterale del piede e da una certa debolezza quando si ruota la caviglia verso l’esterno.

Il soggetto affetto da tendinite dei peronei può avere difficoltà nella deambulazione e presentare una lieve zoppia.

Trattamento conservativo della tendinite dei peronei della caviglia

Il riposo è senz’altro il rimedio al quale bisogna ricorrere appena insorge la sintomatologia dolorosa. Applicazione di ghiaccio e farmaci antinfiammatori possono aiutare a contenere il dolore intenso.

Farmaci specifici e terapie fisiche sono indicate dal chirurgo del piede se non si hanno benefici con il riposo e con i rimedi suindicati. Solo in caso di lesioni importanti è necessario ricorrere all’intervento chirurgico.

In presenza di tendinite dei peronei è necessario sospendere immediatamente l’attività fisica, usare scarpe adatte, evitare movimenti bruschi, limitare la deambulazione e utilizzare un tutore o una cavigliera che aiutano ad effettuare i movimenti verso l’esterno. In presenza di varismo è consigliato l’uso di plantari.

Oggi è possibile ricorrere alla moderna terapia/medicina rigenerativa infiltrativa che si attua apportando quelle sostanze nutrienti che vengono a mancare per il processo di rigenerazione e riparazione del tendine stesso.

Trattamento chirurgico della tendinopatia dei peronei

Il trattamento chirurgico della tendinite dei peronei viene preso in considerazione solo in caso di lesioni importanti: rottura del tendine o lussazione cronica dei peronei associata ad una tenosinovite.

Dopo l’intervento per tendinopatia dei peronei, la caviglia viene immobilizzata. Solo dopo la rimozione dell’immobilizzazione si procede con le terapie fisiche riabilitative che consentono di stimolare la ripresa delle funzionalità strutturali dei tendini e dei movimenti dell’articolazione di caviglia.

Il Dr. Roberto Pelucchi è chirurgo del piede e della caviglia.  Ha raggiunto ottimi risultati grazie all’importante esperienza acquisita, ai numerosi interventi di chirurgia mininvasiva e all’impiego della più moderna medicina rigenerativa e infiltrativa delle tendinopatie.

Patologie di caviglia

  • Patologie tendinee o tendinopatie
  • Tendinite dell’Achille
  • Sperone calcaneare o sindrome di Haglund
  • Tendinopatia dei peronei di caviglia
  • Distorsione di caviglia
  • Lesioni osteo-condrali di caviglia
  • Artrosi di caviglia
  • Artrodesi e protesi di caviglia

BENVITA MONZA

Centro Medico Polispecialistico
Via Felice Cavallotti, 136
20900 Monza (MB)
Lun-Ven 9:00-19:00; Sab 9:00-13:00
[email protected]
Tel. 0399194790

CAM MONZA

Viale Elvezia Ang. Via Martiri delle Foibe,1
20900 - Monza (MB)
Lun-Ven 7:30-19:45
[email protected]
Tel. 03923971

ISIDE Servizi Sanitari

Via Verona 7
92019 Sciacca (AG)
Lun-Ven 8:30-13.00; 15:30-18:00
[email protected]
Tel. 092585126

ISTITUTI CLINICI ZUCCHI

Via Zucchi, 24
20900 Monza (MB)
Lun-Ven 9:30-13:00; 14:00-16:00

[email protected]
Tel. 0392312521

CASA DI CURA SAN CAMILLO

Via Mauro Macchi,5
20140 Milano (MI)

[email protected]
Tel. 0267502550/1/2

UNIMEDICA SEREGNO

Via Wagner, 169
20038 Seregno (MI)
Lun-Ven 8:30-19:30; Sab 8:30-12:30

[email protected]
Tel. 0362330181

FISIOTERAPIA 2000

Via Giuliani, 12
20035 Lissone (MI)
Lun-Ven 9:00-12:30; 14:30-18:30
[email protected]
Tel. 0392457825

STUDIO FISIOTERAPICO ISOLA

Piazzale Giovanni XXIII
25036 Palazzolo Sull’Oglio (BS)
Lun-Ven 10:00-12:00; 16:00-19:00

[email protected]
Tel. 0307400950

CENTRO MEDICI INSIEME

Via Roma 9
28844 Villadossola (VB)
Lun/Ven 08.30 – 19.30; Sab 09.00 – 13.00
[email protected]
Tel. 032453039

DoctolibPrenota un appuntamento online
© Copyright 2022 - Dottor Roberto Pelucchi | P.IVA 02082560968
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • Privacy e Cookies Policy
  • Credits by Parabolic
Scorrere verso l’alto