Dottor Roberto Pelucchi | Ortopedico Traumatologo
Specialista in Ortopedia e Traumatologia.
Esperto in chirurgia del piede e della caviglia.
  • Homepage
  • Profilo
  • Patologie del piede
    • Alluce valgo
    • Dito a martello
    • Alluce rigido
    • Piede piatto e/o pronato
    • Neuroma di Morton
    • 5° dito varo o Tailor’s Bunion
    • Metatarsalgia / Cedimento metatarsale
    • Fascite plantare
  • Patologie di caviglia
    • Patologie tendinee o tendinopatie
    • Tendinite dell’Achille
    • Sperone calcaneare o sindrome di Haglund
    • Tendinopatia dei peronei di caviglia
    • Distorsione di caviglia
    • Lesioni osteo-condrali di caviglia
    • Artrosi di caviglia
    • Artrodesi e protesi di caviglia
  • Trattamenti
    • Chirurgia del piede mininvasiva e classica
    • Artroscopia di caviglia
    • Medicina rigenerativa e trattamenti biologici (lipofilling)
  • Video
  • News ed eventi
  • Rassegna Stampa
  • Domande e risposte
  • Contatti
  • Menu

Contatto diretto

Richiedi maggiori informazioni o un contatto diretto.



Cerca nel sito

  • Patologie del piede

Dito a martello

Il dito a martello è una deformità delle dita del piede che si curvano verso l’alto in corrispondenza dell’articolazione centrale, assumendo un aspetto curvo simile ad un martello o ad  un artiglio. Interessa più spesso il secondo dito del piede.

dita a martello

Il dito a martello: cos’è, cause e sintomi

Il dito a martello è una deformità delle dita del piede che tendono a curvarsi verso l’alto, in corrispondenza dell’articolazione centrale, assumendo un aspetto curvo simile ad un martello o ad  un artiglio.

Interessa più spesso il secondo dito del piede, ma può essere presente anche nel terzo e nel quarto dito.  Tale deformità è spesso causata dall’uso di calzature scomode, a punta stretta o con tacchi alti e-  in taluni casi- da eventi traumatici, da patologie reumatiche o da esiti di trattamento chirurgico per la cura di altre patologie del piede.

Causa della patologia del dito a martello è un’alterazione muscolo-tendinea che porta di fatto al piegamento del dito interessato. Nello specifico crea una riduzione dei tendini (del tendine flessore ed estensore) e uno squilibrio del rapporto articolare tra dito e metatarso (che è quella parte dello scheletro del piede  che precede le falangi).  

L’accentuarsi della deformità del dito a martello può causare, oltre ad un evidente danno estetico, anche uno stato infiammatorio, dolore intenso e arrossamento nel punto di contatto e di sfregamento con la scarpa. Lo sfregamento può portare alla formazione di callosità che possono anche ulcerarsi e creare infezione. La deformità del dito a martello è spesso associata ad altre patologie, tra le quali quella dell’alluce valgo, piede cavo o piede reumatico.

Tale alterazione può portare ad una degenerazione e alla rottura della capsula articolare metatarso-falangea e al conseguente sviluppo della deformità curva. La gravità della patologia del piede a martello è correlata al grado di deformazione stesso, allo stato infiammatorio, alla presenza di dolore intenso e all’intensità dell’arrossamento presente nel punto di contatto e di sfregamento con la calzatura.

Cause del dito a martello

Il dito a martello è causato da una flessione dell’articolazione inter-falangea prossimale e da iperestensione dell’articolazione metatarso-falangea e inter-falangea distale, dovute soprattutto all’uso di calzature scomode, a punta stretta o con tacchi alti. Cause del dito a martello possono essere – seppure più raramente – traumi o patologie di tipo reumatico, piuttosto che esiti di chirurgia o di trattamento anche non chirurgico. Altre cause possono essere deformità complesse dell’avanpiede e microtraumi ripetuti (da calzatura). In alcuni casi può essere congenito.

Un dito eccessivamente lungo, costretto a piegarsi per via di calzature strette o costretto allo sfregamento con la scarpa può essere un’ulteriore causa di dito a martello.

Abbiamo anche detto che la deformità può essere però causata anche da un evento traumatico.

Sintomi del dito a martello

In presenza di dito a martello, la deformità limita i movimenti del dito stesso e causa dolore mentre si cammina o quando si muove il dito o il piede. A causa dello sfregamento si possono formare calli dorsali o plantari che possono degenerare in infezioni e lesioni ulcerative.

La prevenzione del dito a martello

La prevenzione maggiore della patologia del dito a martello è rappresentata dall’uso di calzature consone che devono essere comode e consentire uno spazio adeguato sulla punta per evitare che le dita siano costrette; devono essere di tessuto morbido e con i tacchi bassi.

In presenza di calli, causati principalmente da una postura scorretta, non è consigliabile ricorrere al trattamento dei calli stessi perché questi possono causare infezioni e un dolore più intenso. È più utile agire sulle cause che hanno portato alla deformità delle dita del piede e consultare subito un chirurgo del piede che sarà in grado di gestire correttamente la patologia del piede a martello e identificare la tecnica di trattamento adeguata da adottare.

Come si cura il dito a martello

Un intervento tempestivo è fondamentale per contenere la deformità e la correlata sintomatologia dolorosa, qualora fosse presente.

Solo alcuni casi di deformità del piede a martello richiedono un intervento di correzione chirurgica. La chirurgia mininvasiva più frequente è rappresentata dalla tecnica in percutanea, che garantisce risultati eccellenti con un minimo accesso e una quantità minima di anestesia, con un post-operatorio rapido e una deambulazione immediata, priva di dolore e fastidi. 

Prima e dopo l’intervento del dito a martello

Di seguito alcune immagini tratte dalla pratica clinica che illustrano pazienti con dito a martello prima e dopo l’intervento di chirurgia mininvasiva e che mettono in evidenza i risultati raggiunti anche in presenza di deformità accentuate. Tra i risultati positivi riscontrati riportiamo dapprima quelli di un post-operatorio più veloce, con meno dolore e minor rischio di infezioni; il ripristino di una forma estetica e soprattutto il recupero della piena funzionalità dei movimenti e dell’assetto del piede che ne favoriscono l’appoggio e una corretta deambulazione.

Dito a martello - Dott Roberto Pelucchi

Il Dr. Roberto Pelucchi è esperto di chirurgia del piede e del trattamento del dito a martello. Raggiunge costantemente ottimi risultati grazie alla chirurgia mininvasiva in percutanea.

Patologie del piede

  • Alluce valgo
  • Dito a martello
  • Alluce rigido
  • Piede piatto e/o pronato
  • Neuroma di Morton
  • 5° dito varo o Tailor’s bunion
  • Metatarsalgia / Cedimento metatarsale
  • Fascite plantare

BENVITA MONZA

Centro Medico Polispecialistico
Via Felice Cavallotti, 136
20900 Monza (MB)
Lun-Ven 9:00-19:00; Sab 9:00-13:00
[email protected]
Tel. 0399194790

CAM MONZA

Viale Elvezia Ang. Via Martiri delle Foibe,1
20900 - Monza (MB)
Lun-Ven 7:30-19:45
[email protected]
Tel. 03923971

ISIDE Servizi Sanitari

Via Verona 7
92019 Sciacca (AG)
Lun-Ven 8:30-13.00; 15:30-18:00
[email protected]
Tel. 092585126

ISTITUTI CLINICI ZUCCHI

Via Zucchi, 24
20900 Monza (MB)
Lun-Ven 9:30-13:00; 14:00-16:00

[email protected]
Tel. 0392312521

CASA DI CURA SAN CAMILLO

Via Mauro Macchi,5
20140 Milano (MI)

[email protected]
Tel. 0267502550/1/2

UNIMEDICA SEREGNO

Via Wagner, 169
20038 Seregno (MI)
Lun-Ven 8:30-19:30; Sab 8:30-12:30

[email protected]
Tel. 0362330181

FISIOTERAPIA 2000

Via Giuliani, 12
20035 Lissone (MI)
Lun-Ven 9:00-12:30; 14:30-18:30
[email protected]
Tel. 0392457825

STUDIO FISIOTERAPICO ISOLA

Piazzale Giovanni XXIII
25036 Palazzolo Sull’Oglio (BS)
Lun-Ven 10:00-12:00; 16:00-19:00

[email protected]
Tel. 0307400950

CENTRO MEDICI INSIEME

Via Roma 9
28844 Villadossola (VB)
Lun/Ven 08.30 – 19.30; Sab 09.00 – 13.00
[email protected]
Tel. 032453039

DoctolibPrenota un appuntamento online
© Copyright 2022 - Dottor Roberto Pelucchi | P.IVA 02082560968
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • Privacy e Cookies Policy
  • Credits by Parabolic
Scorrere verso l’alto