Dottor Roberto Pelucchi | Ortopedico Traumatologo
Specialista in Ortopedia e Traumatologia.
Esperto in chirurgia del piede e della caviglia.
  • Homepage
  • Profilo
  • Patologie del piede
    • Alluce valgo
    • Dito a martello
    • Alluce rigido
    • Piede piatto e/o pronato
    • Neuroma di Morton
    • 5° dito varo o Tailor’s Bunion
    • Metatarsalgia / Cedimento metatarsale
    • Fascite plantare
  • Patologie di caviglia
    • Patologie tendinee o tendinopatie
    • Tendinite dell’Achille
    • Sperone calcaneare o sindrome di Haglund
    • Tendinopatia dei peronei di caviglia
    • Distorsione di caviglia
    • Lesioni osteo-condrali di caviglia
    • Artrosi di caviglia
    • Artrodesi e protesi di caviglia
  • Trattamenti
    • Chirurgia del piede mininvasiva e classica
    • Artroscopia di caviglia
    • Medicina rigenerativa e trattamenti biologici (lipofilling)
  • Video
  • News ed eventi
  • Rassegna Stampa
  • Domande e risposte
  • Contatti
  • Menu

Contatto diretto

Richiedi maggiori informazioni o un contatto diretto.



Cerca nel sito

  • Patologie del piede

5° dito varo o Tailor’s Bunion

Il 5° dito varo (Tailor’s Bunion) è un’iperestensione dell’articolazione metatarso-falangea.  Il  5° dito del piede è deviato verso il quarto: crea una deviazione angolare a livello della regione dorso-lombare dell’avampiede, detta ‘cipolla’.

5° DITO DOLOROSO CON BORSITE

5° dito del piede varo o Tailor’s Bunion: cos’è, cause e sintomi

Il 5° dito varo è una deformità del piede che si caratterizza con una prominenza ossea a livello della regione dorso-lombare dell’avampiede del primo osso metatarsale  che porta il 5° dito ad avvicinarsi al quarto con una deviazione angolare che crea una protuberanza ossea (esostosi).

Si tratta di una sublussazione dorsale della metatarso-falagea con un’iperestensione e deviazione in varo della falange prossimale dovute ad una retrazione della capsula articolare mediale e del legamento collaterale mediale.

Si tratta di una deformità – conosciuta anche con il nome di ‘Tailor’s Bunion’ (il callo del sarto) – che può manifestarsi a qualsiasi età, con una prevalenza nel mondo femminile, e che è simile ma speculare a quella dell’alluce valgo. Proprio come avviene nell’alluce valgo, la deformità crea dolore e si presenta come una tumefazione (borsite), definita comunemente ‘cipolla’ che può rendere difficile l’uso delle scarpe e la deambulazione.

Negli stadi più avanzati della patologia, quando il quinto dito si posiziona al di sopra o al di sotto del quarto, la demabulazione e l’uso delle scarpe diventa infatti sempre più doloroso.

La deformità del 5° dito del piede varo condiziona l’appoggio del piede a terra e crea un sovraccarico sul 5° dito del piede durante la camminata.  Per il sovraccarico, causato dalla deformità, è possibile che si formi anche una callosità sulla pianta del piede a livello della radice del quinto dito.

Spesso si associa ed è conseguenza di altre patologie, come alluce valgo o alluce rigido, che condizionano la deambulazione: la pianta del piede guarda verso l’interno e si verifica un sovraccarico a livello del quinto raggio.

Il 5° dito doloroso con borsite rappresenta un problema molto comune che porta i pazienti ad adottare strategie terapeutiche “fatte in casa” o ad usare tutori che danno comunque ingombro dentro la calzatura e possono peggiorare la situazione. Il trattamento chirurgico mininvasivo in anestesia locale può portare alla risoluzione completa del problema.

5° dito varo detto anche Tailor’s Bunion: perchè

Il 5° dito varo è una patologia del piede detta anche ‘Tailor’s Bunion’ (il callo del sarto) proprio perché in passato i sarti avevano l’abitudine a cucire a mano seduti con le gambe o i piedi incrociati. Il sovraccarico che si generava sul quinto dito del piede portava  frequentemente alla formazione di una callosità sul lato esterno del 5° dito del piede. Oggi questa patologia interessa però tutti i soggetti in generale che per vari motivi presentano un appoggio scorretto del piede a terra.

Cosa causa il 5° dito varo o Tailor’s Bunion

Il 5° dito varo può manifestarsi per condizione ereditaria o può essere conseguente ad altra patologie del piede o a malattia neurologica o reumatica.

L’utilizzo prolungato di calzature non idonee o il perdurare della posizione seduta con le gambe incrociate (tipiche dei sarti), che crea una forte pressione sulla parte laterale del piede, può causare la deformità del 5° dito varo, detto anche Tailor’s Bunion.

Cause congenite che possono interessare sia i tessuti molli che le ossa, possono determinare l’insorgenza della deformità del 5° dito del piede: l’imperfetto sviluppo del legamento metatarsale tra quarto e quinto dito del piede,  una retrazione del tendine estensore del quinto dito e una riduzione dello spazio tra quarto e quinto dito del piede possono, infatti, favorire la comparsa  e la progressione dalla deformità del 5° dito varo o Tailor’s Bunion.

Sintomi del 5° dito varo o Tailor’s Bunion

La deformità del 5° dito del piede che avvicinandosi al 4° crea una deviazione angolare e una conseguente protuberanza ossea (esostosi), spesso arrossata e tumefatta per la presenza di borsite, simile a quella dell’alluce valgo.

Tale condizione, oltre a favorire l’insorgenza di una sintomatologia dolorosa, può creare difficoltà a indossare le scarpe e nella camminata.

Come si cura il 5° dito varo o Tailor’s Bunion

Per il chirurgo del piede è sufficiente un esame obiettivo per diagnosticare la presenza del 5° dito varo (o Tailor’s Bunion). Un esame radiologico è comunque utile quando il disallineamento tra il quinto metatarso e il quinto dito del piede è così evidente da far prospettare un intervento chirurgico e serve per valutare con precisione qual è l’angolo preciso tra il 5° e 4° dito su cui intervenire con tecnica osteotomica e che in condizioni patologiche è superiore a 8°.

Quando il chirurgo del piede rileva una deformità e una sintomatologia lievi è possibile ricorrere ad un trattamento di tipo conservativo con cerotti e ortesi per la correzione della postura del piede; plantari per la correzione del carico; utilizzo di scarpe idonee  con pianta larga e tomaia morbida;  terapie fisiche e fisioterapiche e antinfiammatori.

In caso di deformità accentuata del 5° dito del piede, tumefazione e forte sintomatologia dolorosa è indispensabile ricorrere al trattamento chirurgico previa valutazione del chirurgo del piede. La tecnica di elezione è quello della chirurgia mininvasiva in percutanea e in anestesia locale, che permette di correggere i tessuti molli e dell’osso del piede con piccole incisioni e con tempi di recupero molto brevi. Come per l’alluce valgo, la chirurgia ha subito una notevole evoluzione. La correzione delle angolazioni patologiche avviene mediante osteotomia: taglio con apposito strumento e conseguente riallineamento. L’intervento oggi più comune è l’osteotomia distale del quinto metatarso.

L’intervento di osteotomia può essere effettato sia con chirurgia classica (aperta) o con tecnica mininvasiva in percutanea. Sarà il chirurgo del piede a indicare qual è l’approccio più corretto in base alla condizione clinica del paziente e che valuterà eventuali controindicazioni per la chirurgia, come per esempio insufficiente vascolari periferiche, la presenza di grave artropatia diabetica o erosiva progressiva, grave osteoporosi o infezioni.

L’intervento chirurgico non è mai indicato per una mera correzione estetica della deformità del 5° dito varo.

Intervento di chirurgia mininvasiva in percutanea per il 5° dito varo o Tailor’s Bunion

Le correzioni dei tessuti molli e delle ossa (plastiche cutenee, allungamenti tendinei e osteotomie) con intervento in percutanea si effettuano con mini incisioni cutanee e in anestesia locale.

Se non sono stati utilizzati mezzi di sintesi o fili metallici per la correzione del 5° dito varo o Tailor’s Bunion,  il carico e la ripresa delle normali attività sono immediati con l’uso di calzature adatte. La ripresa della guida può avvenire dopo almeno 30 gg dall’intervento e solo dopo 3 mesi si possono riprendere le attività sportive.

Dr. Roberto Pelucchi specialista in ortopedia e chirurgia. Esperto nel trattamento delle patologie del piede e della caviglia. Ha ottenuto raggiunto ottimi risultati grazie all’importante esperienza clinica e chirurgica, soprattutto di  chirurgia mininvasiva in percutanea.

Patologie del piede

  • Alluce valgo
  • Dito a martello
  • Alluce rigido
  • Piede piatto e/o pronato
  • Neuroma di Morton
  • 5° dito varo o Tailor’s bunion
  • Metatarsalgia / Cedimento metatarsale
  • Fascite plantare

BENVITA MONZA

Centro Medico Polispecialistico
Via Felice Cavallotti, 136
20900 Monza (MB)
Lun-Ven 9:00-19:00; Sab 9:00-13:00
[email protected]
Tel. 0399194790

CAM MONZA

Viale Elvezia Ang. Via Martiri delle Foibe,1
20900 - Monza (MB)
Lun-Ven 7:30-19:45
[email protected]
Tel. 03923971

ISIDE Servizi Sanitari

Via Verona 7
92019 Sciacca (AG)
Lun-Ven 8:30-13.00; 15:30-18:00
[email protected]
Tel. 092585126

ISTITUTI CLINICI ZUCCHI

Via Zucchi, 24
20900 Monza (MB)
Lun-Ven 9:30-13:00; 14:00-16:00

[email protected]
Tel. 0392312521

CASA DI CURA SAN CAMILLO

Via Mauro Macchi,5
20140 Milano (MI)

[email protected]
Tel. 0267502550/1/2

UNIMEDICA SEREGNO

Via Wagner, 169
20038 Seregno (MI)
Lun-Ven 8:30-19:30; Sab 8:30-12:30

[email protected]
Tel. 0362330181

FISIOTERAPIA 2000

Via Giuliani, 12
20035 Lissone (MI)
Lun-Ven 9:00-12:30; 14:30-18:30
[email protected]
Tel. 0392457825

STUDIO FISIOTERAPICO ISOLA

Piazzale Giovanni XXIII
25036 Palazzolo Sull’Oglio (BS)
Lun-Ven 10:00-12:00; 16:00-19:00

[email protected]
Tel. 0307400950

CENTRO MEDICI INSIEME

Via Roma 9
28844 Villadossola (VB)
Lun/Ven 08.30 – 19.30; Sab 09.00 – 13.00
[email protected]
Tel. 032453039

DoctolibPrenota un appuntamento online
© Copyright 2022 - Dottor Roberto Pelucchi | P.IVA 02082560968
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • Privacy e Cookies Policy
  • Credits by Parabolic
Scorrere verso l’alto