Dottor Roberto Pelucchi | Ortopedico Traumatologo
Specialista in Ortopedia e Traumatologia.
Esperto in chirurgia del piede e della caviglia.
  • Homepage
  • Profilo
  • Patologie del piede
    • Alluce valgo
    • Dito a martello
    • Alluce rigido
    • Piede piatto e/o pronato
    • Neuroma di Morton
    • 5° dito varo o Tailor’s Bunion
    • Metatarsalgia / Cedimento metatarsale
    • Fascite plantare
  • Patologie di caviglia
    • Patologie tendinee o tendinopatie
    • Tendinite dell’Achille
    • Sperone calcaneare o sindrome di Haglund
    • Tendinopatia dei peronei di caviglia
    • Distorsione di caviglia
    • Lesioni osteo-condrali di caviglia
    • Artrosi di caviglia
    • Artrodesi e protesi di caviglia
  • Trattamenti
    • Chirurgia del piede mininvasiva e classica
    • Artroscopia di caviglia
    • Medicina rigenerativa e trattamenti biologici (lipofilling)
  • Video
  • News ed eventi
  • Rassegna Stampa
  • Domande e risposte
  • Contatti
  • Menu

Contatto diretto

Richiedi maggiori informazioni o un contatto diretto.



Cerca nel sito

  • Patologie di caviglia

Patologie tendinee o tendinopatie

Le tendinopatie o patologie tendine sono rappresentate dalla tendinite dell’Achille, dei peronei e del tibiale posteriore. Nel 48% dei casi sono dovute a malattie professionali e nel 30-50% da lesioni all’attività sportiva.

anteprima

Possiamo sostanzialmente distinguere le patologie tendinee in paratendiniti o tendiniti -quando il processo infiammatorio acuto interessa la parte esterna e cioè la guaina tendinea/rivestimento del tendine-, e in tendinosi, ovvero lesioni vere e proprie che interessano la parte interna del tendine.

La parte esterna del tendine è quella più facilmente vascolarizzata, mentre quella interna lo è meno. Quando un quadro clinico da acuto – che interessa la guaina esterna-  va ad approfondirsi all’interno del tendine la difficoltà del processo di riparazione è maggiore proprio per la ridotta vascolarizzazione.

Cause delle tendinopatie

Le cause della patologia tendinea sono diverse. Esistono fattori intrinseci -dovuti a cattivo allineamento degli arti inferiori, squilibrio muscolare, lassità articolare, età, sovrappeso e all’utilizzo di farmaci cortisonici- e fattori estrinseci, quali per esempio l’over use da lavoro da attività sportiva, difetti posturali per l’utilizzo di calzature non adeguate o anche situazioni particolari da under use, cioè il non utilizzo delle strutture muscolo-tendinee per inattività.

Diagnosi delle patologie tendinee

Far valutare una patologia tendinea fin dal suo primo insorgere è una cosa importante, in quanto permette al medico di stabilire se si tratta di una patologia di rapida insorgenza -e quindi una forma acuta o subacuta – o di una vera e propria tendinosi. In questo caso, sarà necessario valutare quanto la patologia si è addentrata nelle fibre tendinee, il processo di degenerazione a carico del tendine, la formazione di calcificazioni e la presenza di zone di necrosi vere e proprie (quindi di morte del tessuto fibro-cellulare).

Cosa fare quando ci si trova in presenza di una patologia tendinea

Il trattamento, infatti, parte proprio dalla correzione di quelle che sono le situazioni predisponenti allo sviluppo di una tendinopatia. Oltre al tempestivo controllo medico suindicato che permette di andare quindi a correggere o eliminare le cause precedentemente suindicate, possono essere di utilità esami strumentali: ecografia –in primis- e risonanza magnetica in seconda battuta.

Trattamento delle tendinopatie

Individuate le cause della tendinopatia si passa al trattamento vero e proprio. Il trattamento è volto a risolvere la sintomatologia, che sostanzialmente è rappresentata da dolore e gonfiore della parte interessata.

Esistono due tipi di approccio terapeutico: la terapia fisica, ovvero quella terapia effettuata da strumentazioni come ultrasuoni, laser, tecar terapia e onde d’urto, e la più moderna e innovativa terapia/medicina rigenerativa, che si attua apportando quelle sostanze nutrienti che vengono a mancare per il processo di rigenerazione e riparazione del tendine stesso.

Qualsiasi sia il tipo di trattamento effettuato sulle tendinopatie si ricorda che non devono mai essere effettuate le infiltrazioni con il cortisone.

Per maggior informazioni sulle tendinopatie consulta anche:

 TENDINITI DELL’ACHILLE

 SPERONE CALCANERAE SINDROME DI HAGLUND

 TENDINOPATIA DEI PERONEI DI CAVIGLIA

Il Dr. Roberto Pelucchi è chirurgo del piede e della caviglia.  Ha raggiunto ottimi risultati grazie all’importante esperienza acquisita, ai numerosi interventi di chirurgia mininvasiva e all’impiego della più moderna medicina rigenerativa e infiltrativa delle tendinopatie.

Patologie di caviglia

  • Patologie tendinee o tendinopatie
  • Tendinite dell’Achille
  • Sperone calcaneare o sindrome di Haglund
  • Tendinopatia dei peronei di caviglia
  • Distorsione di caviglia
  • Lesioni osteo-condrali di caviglia
  • Artrosi di caviglia
  • Artrodesi e protesi di caviglia

BENVITA MONZA

Centro Medico Polispecialistico
Via Felice Cavallotti, 136
20900 Monza (MB)
Lun-Ven 9:00-19:00; Sab 9:00-13:00
[email protected]
Tel. 0399194790

CAM MONZA

Viale Elvezia Ang. Via Martiri delle Foibe,1
20900 - Monza (MB)
Lun-Ven 7:30-19:45
[email protected]
Tel. 03923971

ISIDE Servizi Sanitari

Via Verona 7
92019 Sciacca (AG)
Lun-Ven 8:30-13.00; 15:30-18:00
[email protected]
Tel. 092585126

ISTITUTI CLINICI ZUCCHI

Via Zucchi, 24
20900 Monza (MB)
Lun-Ven 9:30-13:00; 14:00-16:00

[email protected]
Tel. 0392312521

CASA DI CURA SAN CAMILLO

Via Mauro Macchi,5
20140 Milano (MI)

[email protected]
Tel. 0267502550/1/2

UNIMEDICA SEREGNO

Via Wagner, 169
20038 Seregno (MI)
Lun-Ven 8:30-19:30; Sab 8:30-12:30

[email protected]
Tel. 0362330181

FISIOTERAPIA 2000

Via Giuliani, 12
20035 Lissone (MI)
Lun-Ven 9:00-12:30; 14:30-18:30
[email protected]
Tel. 0392457825

STUDIO FISIOTERAPICO ISOLA

Piazzale Giovanni XXIII
25036 Palazzolo Sull’Oglio (BS)
Lun-Ven 10:00-12:00; 16:00-19:00

[email protected]
Tel. 0307400950

CENTRO MEDICI INSIEME

Via Roma 9
28844 Villadossola (VB)
Lun/Ven 08.30 – 19.30; Sab 09.00 – 13.00
[email protected]
Tel. 032453039

DoctolibPrenota un appuntamento online
© Copyright 2022 - Dottor Roberto Pelucchi | P.IVA 02082560968
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • Privacy e Cookies Policy
  • Credits by Parabolic
Scorrere verso l’alto