Dottor Roberto Pelucchi | Ortopedico Traumatologo
Specialista in Ortopedia e Traumatologia.
Esperto in chirurgia del piede e della caviglia.
  • Homepage
  • Profilo
  • Patologie del piede
    • Alluce valgo
    • Dito a martello
    • Alluce rigido
    • Piede piatto e/o pronato
    • Neuroma di Morton
    • 5° dito varo o Tailor’s Bunion
    • Metatarsalgia / Cedimento metatarsale
    • Fascite plantare
  • Patologie di caviglia
    • Patologie tendinee o tendinopatie
    • Tendinite dell’Achille
    • Sperone calcaneare o sindrome di Haglund
    • Tendinopatia dei peronei di caviglia
    • Distorsione di caviglia
    • Lesioni osteo-condrali di caviglia
    • Artrosi di caviglia
    • Artrodesi e protesi di caviglia
  • Trattamenti
    • Chirurgia del piede mininvasiva e classica
    • Artroscopia di caviglia
    • Medicina rigenerativa e trattamenti biologici (lipofilling)
  • Video
  • News ed eventi
  • Rassegna Stampa
  • Domande e risposte
  • Contatti
  • Menu

Contatto diretto

Richiedi maggiori informazioni o un contatto diretto.



Cerca nel sito

  • Patologie di caviglia

Sperone calcaneare o sindrome di Haglund

Lo sperone calcaneare (detta anche Sindrome di Haglund) è una patologia del tallone. È una formazione benigna e fibrosa dell’osso con borsite.   Si forma con la retrazione del muscolo gastrocnemio e del tendine di Achille.

Sperone calcaneare - Dott Roberto Pelucchi

Sindrome di Haglund: cos’è e come si forma

È una sindrome complessa legata a una tendinopatia inserzionale dell’Achille e al deposito di materiale calcifico che porta alla vera e propria costituzione di una protuberanza ossea (sperone) e ad uno stato infiammatorio doloroso e allo sviluppo di una borsite.  Può svilupparsi durante la crescita.

Si tratta di un processo degenerativo molto lento. Si può riscontrare con una pressione al centro del tallone che fa scaturire un dolore pungente ed acuto.

Una delle conseguenze più importanti della formazione dello sperone calcaneare è – come detto–  è l’infiammazione dolorosa della borsa sinoviale (che si trova davanti al tendine di Achille e dietro il calcagno) generata dalla pressione di questa prominenza ossea e spesso determinata dallo sfregamento con la calzatura.

Si acutizza e manifesta dolore principalmente in chi pratica attività fisica a causa della continua pressione del piede sul tallone e di ripetuti movimenti sbagliati che ne causano l’infiammazione.

La diagnosi con esame obiettivo viene confermata dalla radiografia.

In presenza di sperone calcaneare il riposo e l’applicazione di ghiaccio locale sono rimedi a cui ricorrere nell’immediato. Uso di scarpe comode o di talloniere possono contribuire ad attutire gli urti e le sollecitazioni a carico del tallone e, quindi, ad alleviare il dolore.

Ultrasuoni e – nei casi più gravi- le onde d’urto contribuiscono ad attenuare l’infiammazione e a favorire la regressione del dolore.

La rimozione dello sperone calcaneare non sempre può essere risolutiva proprio perché rappresenta solo una parte della patologia, in quanto sindrome complessa che coinvolge tutto l’apparato gastrocmenio achilleo-plantare.

Cause dello sperone calcaneare

La causa della formazione della spina o sperone calcaneare è da ricercarsi nelle continue trazioni e nei ripetuti movimenti scorretti a cui è soggetta la fascia plantare o il tendine di Achille. Queste pressioni causano delle piccole lesioni che tendono a ripararsi spontaneamente grazie alla formazione del nuovo tessuto osseo (sperone).

Fascite plantare, artrosi del piede e artrosi della caviglia, ma anche posture sbagliate con un appoggio del piede sbagliato, scarpe strette e tacchi alti, così come il sovrappeso, possono essere concause.

Diagnosi e trattamento conservativo dello sperone calcaneare

La diagnosi di sperone calcaneare è fatta dal chirurgo del piede con la pressione sulla parte centrale del tallone. Tale diagnosi deve poi essere confermata dall’accertamento radiografico.

Lo specialista consiglia immediatamente il riposo, soprattutto negli sportivi per evitare l’aggravamento della condizione infiammatoria, e ghiaccio locale.

L’utilizzo di una talloniera in silicone può  aiutare ad attutire i ripetuti urti, ad alleviare i sintomi e a ristabilire un equilibrio strutturale del piede. Lo stretching del tendine di Achille può aiutare ad alleggerire la sintomatologia dolorosa.

Ultrasuoni, laser e tecar terapia locali possono contribuire ad alleggerire la sintomatologia dolorosa causata dallo sperone calcaneare. I casi più difficili possono essere trattati con le onde d’urto che riducono l’infiammazione grazie allo stimolo alla formazione di altri vasi sanguigni che provocano una microemorragia che contiene o risolve l’infiammazione stessa.

Trattamento chirurgico dello sperone calcaneare

La rimozione dello sperone calcaneare – che come suindicato non sempre può essere risolutiva- è solo chirurgica e normalmente avviene con chirurgia mininvasiva come primo approccio. Correzioni più complesse a carico del retro-piede, che coinvolgono eventualmente male allineamenti o deformità dello stesso, vengono intrapresi in caso di recidiva della patologia.

Leggi anche
Un doloroso sperone calcaneare

Il Dr. Roberto Pelucchi è chirurgo del piede e della caviglia.  Ha raggiunto ottimi risultati grazie all’importante esperienza acquisita, ai numerosi interventi di chirurgia mininvasiva e all’impiego della più moderna medicina rigenerativa e infiltrativa delle tendinopatie.

Patologie di caviglia

  • Patologie tendinee o tendinopatie
  • Tendinite dell’Achille
  • Sperone calcaneare o sindrome di Haglund
  • Tendinopatia dei peronei di caviglia
  • Distorsione di caviglia
  • Lesioni osteo-condrali di caviglia
  • Artrosi di caviglia
  • Artrodesi e protesi di caviglia

BENVITA MONZA

Centro Medico Polispecialistico
Via Felice Cavallotti, 136
20900 Monza (MB)
Lun-Ven 9:00-19:00; Sab 9:00-13:00
[email protected]
Tel. 0399194790

CAM MONZA

Viale Elvezia Ang. Via Martiri delle Foibe,1
20900 - Monza (MB)
Lun-Ven 7:30-19:45
[email protected]
Tel. 03923971

ISIDE Servizi Sanitari

Via Verona 7
92019 Sciacca (AG)
Lun-Ven 8:30-13.00; 15:30-18:00
[email protected]
Tel. 092585126

ISTITUTI CLINICI ZUCCHI

Via Zucchi, 24
20900 Monza (MB)
Lun-Ven 9:30-13:00; 14:00-16:00

[email protected]
Tel. 0392312521

CASA DI CURA SAN CAMILLO

Via Mauro Macchi,5
20140 Milano (MI)

[email protected]
Tel. 0267502550/1/2

UNIMEDICA SEREGNO

Via Wagner, 169
20038 Seregno (MI)
Lun-Ven 8:30-19:30; Sab 8:30-12:30

[email protected]
Tel. 0362330181

FISIOTERAPIA 2000

Via Giuliani, 12
20035 Lissone (MI)
Lun-Ven 9:00-12:30; 14:30-18:30
[email protected]
Tel. 0392457825

STUDIO FISIOTERAPICO ISOLA

Piazzale Giovanni XXIII
25036 Palazzolo Sull’Oglio (BS)
Lun-Ven 10:00-12:00; 16:00-19:00

[email protected]
Tel. 0307400950

CENTRO MEDICI INSIEME

Via Roma 9
28844 Villadossola (VB)
Lun/Ven 08.30 – 19.30; Sab 09.00 – 13.00
[email protected]
Tel. 032453039

DoctolibPrenota un appuntamento online
© Copyright 2022 - Dottor Roberto Pelucchi | P.IVA 02082560968
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • Privacy e Cookies Policy
  • Credits by Parabolic
Scorrere verso l’alto